Normativa EcoDesign relativa ai sistemi di riscaldamento

By Aprile 16, 2025 News

Normativa EcoDesign – Riscaldamento Elettrico logo EcoDesign

 

🇪🇺 Contesto Normativo

La direttiva europea Erp (Energy Related Products) EcoDesign è entrata in vigore il 01.01.2018.

Tutti i sistemi di riscaldamento venduti nell’UE devono rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica secondo il Regolamento EcoDesign (UE) 2015/1188.

Mira a migliorare l’efficienza energetica degli elettrodomestici come i sistemi di riscaldamento elettrico per ridurre il loro impatto ambientale, fin dalla fase di progettazione. Per essere conformi alla norma e poter essere venduti nello spazio economico europeo, gli apparecchi elettrici di riscaldamento devono ora soddisfare criteri e avere caratteristiche che garantiscano un livello minimo di efficienza energetica.

La direttiva europea riguarda i prodotti per il riscaldamento domestico (con una potenza termica di 50 kW o meno) e gli apparecchi di riscaldamento commerciale (con una potenza termica di 120 kW o meno). La direttiva non si applica solo agli emettitori di calore come i radiatori, ma anche agli scaldabagni, alle pompe di calore, alle caldaie, ecc.


Obiettivo

Ridurre l’impatto ambientale dei dispositivi di riscaldamento durante tutto il loro ciclo di vita, migliorando:

  • Efficienza energetica

  • Prestazioni

  • Impatto ambientale


Ambito di Applicazione

Il regolamento riguarda:

  • Riscaldatori elettrici diretti

  • Riscaldamento a pannelli radianti

  • Termoconvettori

  • Riscaldamento a pavimento

Sono esclusi: apparecchi progettati per usi industriali, di emergenza, o non per il comfort umano.

Questo regolamento europeo riguarda tutti gli apparecchi di riscaldamento elettrico che sono dotati di un termostato a bordo . Questo non è il caso dei radiatori infrarossi il cui controllo non è incluso nel pannelli radianti ECOSUN.


Requisiti Tecnici

1. Controllo elettronico della temperatura ambiente

Obbligatorio almeno uno dei seguenti:

  • Termostato elettronico

  • Regolazione in funzione della temperatura esterna

  • Programmazione settimanale o giornaliera

2. Rilevamento finestre aperte

Il dispositivo deve spegnersi automaticamente in presenza di una finestra aperta (per evitare sprechi).

3. Controllo remoto (opzionale, ma premiante)

Gestione tramite app, Wi-Fi, o sistemi domotici per ottenere punteggi più alti di efficienza.


Calcolo dell’Efficienza Energetica

Il regolamento assegna un coefficiente di efficienza stagionale (ηs), che deve superare una soglia minima. Fattori premianti:

  • Controlli avanzati (+1–7%)

  • Programmazione intelligente

  • Interazione con sensori e app


Conformità

I produttori devono:

  • Garantire che i prodotti siano etichettati correttamente

  • Fornire una dichiarazione di conformità

  • Conservare documentazione tecnica a supporto della marcatura CE


Conclusione

Questa normativa incoraggia soluzioni tecnologiche più intelligenti e sostenibili

Nel nostro catalogo i prodotti che includono controllo elettronico, programmazione settimanale e rilevamento finestre sono conformi e si posizionano meglio in termini di efficienza.

X